Aprire uno studio di Psicologia nel 2021: Rischio o Opportunità?

Nell’incontro online mediato dal Dott. Claudio Catalano, Psicologo del Lavoro, abbiamo affrontato un tema di forte rilievo tra i professionisti appartenenti alla categoria degli Psicologi.

Abbiamo indagato le domande che uno Psicologo deve porsi prima di aprire uno studio analizzando le sfaccettature che si celano dietro aspetti forse scontati quali la sede fisica, le qualifiche necessarie, la gestione amministrativa delle attività, la gestione economico finanziaria, la gestione burocratica dei pazienti, la promozione e i collaboratori.

La pandemia, la poca considerazione della professione dello Psicologo, il timore delle persone nel dover ammettere a sé stesse di avere bisogno di sostegno fanno sentire il professionista sempre più scoraggiato nell’intraprendere un’attività strutturata e la scelta di aprire uno studio di Psicologia può sembrare l’iniziativa più sbagliata.

Basandoci sulla situazione del nostro studio nell’ultimo anno però, possiamo affermare che la richiesta sia aumentata, soprattutto in riferimento a condizioni di ansia e attacchi di panico. Questo ci fa riflettere sul fatto che le circostanze attuali siano favorevoli all’apertura di uno studio di Psicologia ponendo l’adeguata attenzione a tutte le variabili sopra citate.