Psicologo Infantile

Il professionista dell’età evolutiva collabora al fine di garantire un equilibrato sviluppo del bambino nella sua completezza. Spesso opera in equipe e interviene nella diagnosi e nel trattamento di specifiche difficoltà inerenti lo sviluppo del bambino.

Bambini

L’Ansia in età evolutiva

L’ansia è un’emozione universale che, di per sé, non sarebbe inadeguata da provare, in quanto rappresenta una componente necessaria della risposta del nostro organismo di fronte a situazioni stressanti. L’ansia, o meglio la risposta ansiosa agli eventi, quindi, non ha sempre e necessariamente una connotazione negativa, ma, al contrario, una

Leggi di più »
Orientamento

Orientamento Professionale

Il percorso di orientamento professionale è uno strumento utile per aiutare l’individuo a prendere coscienza di sé stesso per individuare il percorso professionale più adatto alle sue attitudini. A chi è rivolto? L’orientamento professionale può risultare utile in tre diversi contesti. È rivolto a coloro che stanno terminando il percorso di

Leggi di più »
Orientamento

Orientarsi verso la scelta della scuola superiore

Il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado comporta una scelta delicata. L’orientamento verso quella che sarà la scuola che preparerà gli studenti ad una professione futura non è un processo semplice. Lo studente al termine nell’imminenza della licenza media si trova spesso in difficoltà

Leggi di più »
Orientamento

Cos’è l’Orientamento?

L’orientamento è un lungo percorso che caratterizza l’intero ciclo della vita di una persona. Consiste in un insieme di attività che hanno come obiettivo quello di sostenere le persone che, in un momento di cambiamento, sono portate a compiere delle scelte. Queste possono fare riferimento agli ambiti educativo, professionale e

Leggi di più »
Bambini

Il Mutismo Selettivo

Cos’è il mutismo selettivo? Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia che non consente al bambino di esprimersi attraverso una normale verbalizzazione. Tale difficoltà è caratterizzata dall’incapacità di parlare in situazioni sociali, difficoltà che si riduce e scompare nei contesti considerati familiari. Esso non deriva da deficit intellettivi o da un deficit uditivi.

Leggi di più »
Bambini

CAA: Comunicazione Aumentativa Alternativa

Cos’è? La Comunicazione Aumentativa Alternativa o CAA indica l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie volte a semplificare e incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi. Si definisce aumentativa poiché, analizzando le competenze e i punti di forza del soggetto, indica le

Leggi di più »

Aprire uno studio di Psicologia nel 2021: Rischio o Opportunità?

Nell’incontro online mediato dal Dott. Claudio Catalano, Psicologo del Lavoro, abbiamo affrontato un tema di forte rilievo tra i professionisti appartenenti alla categoria degli Psicologi. Abbiamo indagato le domande che uno Psicologo deve porsi prima di aprire uno studio analizzando le sfaccettature che si celano dietro aspetti forse scontati quali

Leggi di più »
Bambini

Diagnosi DSA: Cosa farne?

Quali e cosa sono i DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)? Prima di capire cosa poter fare con una diagnosi di DSA, è utile comprendere cosa e quali sono i DSA. Per DSA, ovvero Disturbi Specifici dell’Apprendimento, si intende disturbi del neurosviluppo che provocano difficoltà persistenti nell’acquisizione delle abilità scolastiche di base

Leggi di più »