Psicologo Infantile

Il professionista dell’età evolutiva collabora al fine di garantire un equilibrato sviluppo del bambino nella sua completezza. Spesso opera in equipe e interviene nella diagnosi e nel trattamento di specifiche difficoltà inerenti lo sviluppo del bambino.

Bambini

Il Genogramma negli incontri psicologici

Il genogramma è una visualizzazione grafica delle relazioni familiari di un soggetto e della sua storia. Questo strumento è stato teorizzato da Bowen intorno agli anni ‘70. Consente di visualizzare i modelli ereditari e i fattori psicologici che caratterizzano i rapporti familiari. Il genogramma viene utilizzato per identificare i modelli

Leggi di più »
Bambini

Benessere Psicologico: quale percorso scegliere?

Cosa fa lo psicologo? Quali possono essere i benefici di una consulenza psicologica? Su quali basi si sceglie un percorso piuttosto che un altro? Come previsto dal Codice Deontologico, lo Psicologo lavora per migliorare la capacità  delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera

Leggi di più »
Bambini

CHE ANSIA!

Ti è mai capitato di dire o sentire “che ansia”?! Oggi parleremo proprio di questo: dell’ansia! Una parola molto comune e utilizzata da tutti, ma cos’è l’ansia? L’ansia è un’emozione universale che, di per sé, non sarebbe inadeguata da provare. Rappresenta una componente necessaria della risposta del nostro organismo di

Leggi di più »
Bambini

L’Aggressività nel bambino

L’aggressività è un fenomeno fisiologico definibile come l’abilità di difendere se stessi contro attacchi fisici e verbali e che contribuisce alla sopravvivenza e allo sviluppo delle capacità di adattamento. Nei bambini più piccoli, sono presenti forme di aggressività che tendono a diminuire con l’età. Questo accade perché il bambino impara

Leggi di più »
Emozioni

Le emozioni in ambito scolastico: l’apprendimento cooperativo

Cos’è il Cooperative Learning? Consiste in un metodo didattico specifico, alternativo alla canonica lezione frontale, nel quale gli studenti vengono suddivisi in piccoli gruppi e si favorisce l’apprendimento attraverso l’aiuto reciproco. Ciò che muove il gruppo è il raggiungimento di un obiettivo comune attraverso il miglioramento reciproco. Quali dinamiche coinvolgono

Leggi di più »
Scuola
Emozioni

Le emozioni in ambito scolastico: il gruppo classe

Se riflettiamo in un’ottica in cui le emozioni possano giocare un ruolo significativo nella formazione, dobbiamo fare riferimento al gruppo e al lavoro di gruppo come metodo di lavoro formativo, quali presupposti essenziali per qualunque tipologia di attività. Il gruppo classe Il gruppo-classe si configura come un fondamentale spazio di

Leggi di più »
Emozioni

Le emozioni in ambito scolastico: l’ansia da valutazione

Come abbiamo visto in precedenza la componente emotiva di un individuo interessa notevolmente l’ambito scolastico e tutto l’iter di apprendimento. Cos’è l’ansia da valutazione? L’ansia da valutazione è l’insieme di risposte fisiologiche e comportamentali che si associano alla preoccupazione dell’insuccesso e alle relative conseguenza in una situazione valutativa. Può essere

Leggi di più »
Emozioni

Le emozioni in ambito scolastico

Per quanto pensiamo possano non centrare molto con lo svolgimento di un compito o con la scuola in generale, in realtà, le emozioni, apportano alla vita didattica un contributo fondamentale. Spesso infatti ci possiamo domandare: Le emozioni sono connesse all’apprendimento? Ci sono emozioni che favoriscono l’apprendimento e altre che lo

Leggi di più »
Bambini

I campanelli d’allarme: quando rivolgersi ad uno Psicologo per il proprio bambino?

La crescita rappresenta un cammino complesso e delicato, durante il quale può accadere che i bambini possano trovarsi in difficoltà nel rispondere adeguatamente a situazioni ambientali problematiche o manifestare segni di disagio a causa di avversità emotive, cognitive, comportamentali o di apprendimento. I professionisti della psicologia infantile possono aiutare non soltanto

Leggi di più »