Orientarsi verso la scelta della scuola superiore

Il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado comporta una scelta delicata. L’orientamento verso quella che sarà la scuola che preparerà gli studenti ad una professione futura non è un processo semplice.

Lo studente al termine nell’imminenza della licenza media si trova spesso in difficoltà nell’intraprendere una decisione piuttosto specifica per il proprio futuro.

Cosa orienta lo studente?

Nel processo di orientamento dello studente intervengono molteplici fattori. Alcuni sono determinati dalla qualità degli insegnamenti frequentati durante la scuola secondaria di primo grado, dalla completezza delle informazioni e dalla disponibilità di approfondimenti. Altri sono determinati dalla personalità dello studente stesso, quindi dalle preferenze e attitudini verso alcune materie piuttosto che altre. Altri ancora scaturiscono dall’ambiente famigliare quindi dalle aspettative che i genitori nutrono nei confronti del futuro del figlio e dalle pressioni che esercitano su di lui.

Cosa può aiutare lo studente ad orientarsi?

La prima strategia che uno studente al termine della terza media può adottare è quella di seguire gli open-day delle scuole superiori. Nel caso lo studente avesse già un’idea sul percorso che vorrebbe intraprendere può seguire le giornate aperte nelle scuole che gli interessano di più, facendo una cernita nel territorio. Anche questo aspetto risulta fondamentale nel processo di orientamento, poiché la comprensione del tragitto e delle disponibilità dei mezzi di trasporto è parte integrante del percorso scolastico.

Qualora, invece, lo studente non avesse un’idea ben precisa del suo percorso futuro può orientare la sua attenzione verso un raggio più ampio di possibilità. Compatibilmente con i suoi interessi, seguire incontri online di diverse scuole o partecipare agli open-day gli permetterà di scremare i diversi indirizzi.

Coltivare interessi fin da giovanissimi

La possibilità di esplorare ambienti esterni, conoscere mansioni diverse ed eseguire attività di volontariato permette allo studente di approcciarsi a differenti realtà. L’orientamento è anche questo. Conoscere situazioni diverse e applicarsi in differenti ambiti consente una crescita personale e l’acquisizione di un bagaglio di esperienze non indifferenti.