Il percorso di orientamento professionale è uno strumento utile per aiutare l’individuo a prendere coscienza di sé stesso per individuare il percorso professionale più adatto alle sue attitudini.
A chi è rivolto?
L’orientamento professionale può risultare utile in tre diversi contesti.
È rivolto a coloro che stanno terminando il percorso di studi, in seguito al diploma o alla laurea, e che vogliono intraprendere un percorso nel mondo lavorativo. Il processo di orientamento è utile per capire l’ambito professionale in cui si vuole andare a lavorare, i propri obiettivi e come raggiungere questi ultimi.
Anche coloro che possiedono già un lavoro, ma vogliono cambiare posizione lavorativa rispetto a quella ricoperta attualmente, possono aver bisogno di un percorso di orientamento. In questo contesto è importante focalizzarsi sulle competenze e sulle abilità già possedute, così come sulle capacità da acquisire per poter ricoprire il nuovo ruolo o per poter ricollocarsi in un nuovo settore.
Infine, il processo di orientamento è utile anche per le persone che vogliono ridefinire i propri obiettivi, modificare la propria posizione lavorativa o intraprendere un nuovo percorso di studi. La necessità di orientarsi in questo caso è dovuta a un periodo di transizione e di cambiamento.
Gli obiettivi
La scelta di una professione è una decisione importante nella vita di un individuo.
Per effettuare una scelta consapevole e responsabile è necessario tenere in considerazione i propri interessi e i propri punti di forza, così come è importante conoscere gli sbocchi professionali e le necessità del mercato del lavoro.
Ne deriva, quindi, che è importante compiere una scelta corrispondente alle proprie inclinazioni e di conseguenza acquisire consapevolezza e conoscenza di sé. Un altro obiettivo è quello di riuscire a comprendere la realtà circostante, in particolare l’insieme di regole che organizzano il mondo del lavoro e gli aspetti sociali e sapersi, di conseguenza, relazionare con essa. Anche l’individuazione dei propri obiettivi sulla base delle proprie motivazioni porta all’analisi delle condizioni praticabili per il loro raggiungimento.
Le diverse fasi
Il processo di orientamento è composto da diverse fasi che vengono individuate sulla base delle caratteristiche singolari di ciascun individuo.
L’iter, di norma, prevede quello che viene definito bilancio di competenze, ovvero pone l’attenzione sulle abilità che il soggetto già possiede, sui suoi punti di forza e sulle sue caratteristiche personali. In questo processo si identifica anche l’obiettivo professionale, inteso come meta lavorativa che il soggetto vuole raggiungere. Tale processo prende in considerazione anche la definizione e il monitoraggio del piano di azione con lo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati. E infine, è prevista la fase della negoziazione e del monitoraggio del nuovo lavoro.
All’interno di questo processo è importante avere a disposizione degli adeguati strumenti di comunicazione, ad esempio Curriculum Vitae, lettera di presentazione.