La scelta dell’Università

Il passaggio, nell’ambito scolastico, da scuola secondaria di II grado all’università è caratterizzato da grandi cambiamenti. Possono esserci eventuali difficoltà che il ragazzo o la ragazza sono chiamati a fronteggiare.

In questo panorama è dunque importante parlare di orientamento, inteso come “un complesso di attività, strutture, progetti e iniziative destinate a formare e a potenziare le capacità dei giovani studenti, aiutandoli a partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile”.  

Se lo studente decide di continuare il percorso di studi in seguito al conseguimento del diploma di maturità, è rilevante che la sua scelta si orienti verso il corso di laurea più consono e più vicino alle sue aspettative. Al fine di compiere una scelta universitaria consapevole, lo studente come prima cosa dovrebbe valutare le sue aspirazioni e le sue inclinazioni, scegliere il percorso adatto alle sue attitudini e infine prepararsi ai test di ammissione, se presenti.

Orientamento alla scelta dell’università

Le attività di orientamento sono finalizzate al sostegno degli studenti verso la maturazione, la consapevolezza e la messa in atto delle scelte più adatte nel loro percorso scolastico e formativo.

Per quanto riguarda la scelta dell’università, solitamente è compiuta in base agli interessi dello studente, al desiderio di svolgere – in futuro – una determinata professione, alla buona reputazione dell’università, al luogo in cui si trova la sede universitaria.

È di fondamentale importanza conoscere le informazioni dettagliate corrispondenti al corso di laurea selezionato e l’offerta formativa che l’università offre, così come comprendere quali sono gli sbocchi lavorativi.

Strumenti utili per orientarsi

Esistono diversi strumenti utili allo studente al fine di orientarsi verso la scelta dell’università più adatta. Alcuni di questi strumenti riguardano incontri diretti con docenti e tutor universitari. Un altro evento importante è rappresentato dagli open day, ovvero una o due giornate in cui l’università organizza una serie di iniziative rivolte agli studenti per farsi conoscere.

A tal proposito è bene anche citare i progetti e le presentazioni nelle scuole, così come i questionari e i test attitudinali che possono essere compilati anche online.

Le iniziative di orientamento per le scuole consistono in incontri dedicati agli studenti del 4° e, in particolare, del 5° anno della scuola secondaria di II grado, in cui viene presentata l’offerta formativa delle varie università del territorio circostante.