Cos’è l’Orientamento?

L’orientamento è un lungo percorso che caratterizza l’intero ciclo della vita di una persona. Consiste in un insieme di attività che hanno come obiettivo quello di sostenere le persone che, in un momento di cambiamento, sono portate a compiere delle scelte. Queste possono fare riferimento agli ambiti educativo, professionale e relazionale.

Quando orientarsi?

Il processo di orientamento riguarda sia la scelta di un percorso di istruzione e formazione sia la scelta di una professione.

L’obiettivo è quello di sviluppare una buona conoscenza di sé e delle proprie capacità, del contesto sociale e culturale d’appartenenza. Cerca di favorire la crescita delle skills necessarie per definire gli obiettivi sia professionali che personali.

Perché orientarsi?

Orientarsi non significa soltanto sapersi muovere tra una scelta legata al mondo formativo o proferssionale. Per la corretta creazione del sé individuale diventa fondamentale anche, visto il contesto socio-culturale in cui siamo inseriti, un orientamento dal punto di vista sessuale, religioso e valoriale.

In un contesto dove le possibilità sono molteplici diventa importante, al fine di un pieno sviluppo emotivo e sociale, imparare a prendere delle decisioni e saperle comunicare.  Il fine ultimo dell’orientamento è commisurato sulla base dell’appartenenza ad un gruppo con cui ci si identifica ma allo stesso tempo è fondamentale raggiungere l’autonomia nelle proprie scelte.

Questo primo articolo dà il via ad approfondimenti ulteriori sulla tematica. Le prossime tematiche trattate riguarderanno l’orientamento nelle sue varie declinazioni.