Webinar Gratuito – Una Generazione Iperconnessa

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
Webinar Gratuito – Una Generazione Iperconnessa

In data 05 Gennaio 2021 il nostro centro, Educando – servizi psicoeducativi, ha proposto un incontro di discussione virtuale relativo ad un tema di forte attualità che comprende tutte quelle dinamiche inerenti alla generazione iperconnessa.

Ci siamo riferiti, in questo senso, a tutti quei bambini e ragazzi definiti “nativi digitali” che si interfacciano dalla nascita ai dispositivi tecnologici e al mondo in rete; abbiamo analizzato il potenziale che racchiude questo sistema virtuale e i possibili fattori di rischio.

Da famiglia normativa a famiglia relazionale

Abbiamo ritenuto necessario partire da una premessa relativa al cambio di attitudini che ha subito il nucleo famigliare nel passaggio generazionale.

Se prima si parlava di uno stile famigliare normativo, dettato da rigide regole e da un’autorità riferita al ruolo paterno, il quale conferiva un insegnamento ai figli determinato dall’obbedienza. L’educazione prevedeva una sottomissione del soggetto al volere degli adulti i quali stabilivano una crescita del proprio figlio basata sulla distanza e sulla lontananza.

Oggi abbiamo a che fare con una famiglia definita affettiva in cui il cellulare, o più in generale, il mondo tecnologico, funge da cordone ombelicale tra genitori e bambino. In quest’ottica la figura prevalente è quella della madre virtuale che opera distante con il corpo ma vicina con la mente e si serve dell’ausilio della tecnologia per proseguire con i propri compiti educativi nei confronti del figlio. L’obiettivo di questo stile educativo è il raggiungimento di un buon livello di socializzazione per il figlio basato sull’amore.

Bambino adulto e Adolescente bambino

Con uno sfondo determinato da una famiglia relazionale, il bambino fa il suo ingresso nel mondo con lo scopo, da parte dei genitori, di integrarlo il più possibile nella rete sociale. Questa modalità educativa svanisce a poco a poco con l’ingresso dell’individuo nell’adolescenza in quanto la creatività e la ricerca di socialità lasciano il posto al timore verso il mondo esterno e al controllo dei genitori sul figlio.

Webinar Gratuito – Una Generazione Iperconnessa

I vantaggi della rete

Abbiamo approfondito il tema chiarendo le due facce che porta con sé la tecnologia. Iniziando con le potenzialità e le risorse che questi nuovi mezzi portano con sé abbiamo identificato alcuni aspetti:

  • La velocità, con cui si possono reperire informazioni e oggetti attraverso la rete.
  • La condivisione, come ricerca e mantenimento di relazioni come origine dello sperimentare sensazioni.
  • La socializzazione.

Gli svantaggi della rete

L’altra faccia della medaglia è determinata dai fattori di rischio che la tecnologia e la rete porta con sé. Tra questi, se declinati nella situazione di emergenza sanitaria in cui ancora oggi viviamo, riscontriamo:

  • L’impossibilità di frequentare attività sportive o extrascolastiche.
  • La solitudine, determinata dalla mancanza di una socialità “in carne ed ossa”.
  • L’isolamento, lo stadio che si verifica laddove la sensazione di solitudine pervade l’individuo.

I campanelli d’allarme

Con un quadro più completo delle risorse e dei fattori di rischio che accompagnano la tecnologia e la rete abbiamo analizzato alcuni indicatori di un uso eccessivo e rischioso del virtuale.

Come punto di partenza, nonché quello più indicativo, troviamo il tempo cronologico, ovvero le ore che il bambino o il ragazzo passano a contatto con la tecnologia: più la durata aumenta più si rappresenta come fattore di rischio.

Maggiore è il tempo che l’individuo passa nel mondo virtuale maggiore è la probabilità di sviluppare comportamenti aggressivi derivanti dalle modalità di gioco e/o dalla situazione di solitudine che si instaura. Di conseguenza sarà più facile sviluppare condotte riconducibili al fenomeno del Cyberbullismo. In ultimo, abbiamo visto come il Sexting, inteso come invio di contenuti multimediali personali con sfondo erotico, può rientrare in questa categoria laddove la corrispondenza messaggistica avvenga tra sconosciuti. È bene sottolineare che questo fenomeno è da intendersi tipico, soprattutto tra adolescenti, quando vi è una consapevolizzazione del proprio corpo sessuato.

Webinar Gratuito – Una Generazione Iperconnessa

Consigli e strategie per genitori e insegnanti

Per porre la giusta attenzione nei riguardi dei propri bambini e ragazzi è fondamentale costituire un’alleanza educativa che veda coinvolti i genitori e la scuola. In questo modo una comunicazione efficace relativa alla gestione delle attività online e videoludiche del bambino o del ragazzo che vengono stabilite in famiglia possono fungere da risorsa per l’educazione impartita dagli insegnanti. L’obiettivo è quello di remare nella stessa direzione.

  1. Come adulti è essenziale conoscere gli interessi e i gusti del proprio figlio o alunno in modo tale da accompagnarlo nella scoperta e nell’approfondimento di questi anche servendosi della rete.
  2. Stabiliamo regole universali, che valgano per lui/lei, per i genitori e per gli insegnanti:
  3. Niente cellulare a tavola o sotto il banco
  4. Orari di utilizzo prestabiliti
  5. Rispetto dell’interlocutore anche tramite connessione virtuale
  6. Attenzione all’utilizzo e alla condivisione di immagini e video sui social.
  7. Cerchiamo di porre la giusta attenzione alle possibili interferenze che può determinare l’uso prolungato della tecnologia o del virtuale. È utile che i nostri ragazzi mantengano una realtà sociale e di condivisione reale con i coetanei.
  8. Ricordiamoci di dare l’esempio, poiché non è quello che diciamo ma quello che facciamo che ci rende credibili agli occhi dei nostri bambini o ragazzi.