L’ultimo giorno di scuola

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Alcuni bambini saranno molto contenti per questo giorno perché inizia a tutti gli effetti l’estate, le vacanze con gli amici o in famiglia, la possibilità di svegliarsi un po’ dopo rispetto al solito. Altri invece potranno sentirsi dispiaciuti perché non vedranno per un po’ i compagni e altri ancora perché magari sono arrivati al termine di un ciclo scolastico e da settembre incomincerà una nuova avventura.

La pandemia ha in qualche modo condizionato le emozioni circa questo giorno?

La pandemia ci ha condizionato a 360 gradi e le scuole sono state tra le prime ad essere coinvolte in alcuni significativi cambiamenti: molti studenti sono stati a casa da scuola per un lungo periodo e non hanno vissuto appieno questo anno scolastico. Per alcuni, infatti sembrerà strano finire “così presto” la scuola, per altri invece sarà un sollievo non doversi più preoccupare di DAD, mascherine a scuola, mantenimento delle distanze anche durante l’intervallo ecc.

Abbiamo dei consigli da dare agli studenti o alle famiglie per vivere serenamente questo periodo?

Innanzitutto prendetevi un paio di settimane di relax: divertitevi, giocate, andate al parco, concedetevi del tempo per annoiarvi, state con la famiglia e con gli amici. Se ne avete la possibilità cambiate aria, godetevi del tempo all’aria aperta.

E i compiti?

I compiti non vanno trascurati! Dopo queste settimane di relax potreste creare un piano giornaliero per organizzarvi e fare poco alla volta e non arrivare a settembre con ancora tanto lavoro da fare. È importante mantenere una routine alternata chiaramente a momenti di svago.

Come strutturare i momenti di svago?

Un consiglio importante è quello di non passare troppo tempo davanti a videogiochi o altri dispositivi tecnologici: approfittiamo delle belle giornate per passare più tempo possibile con la famiglia e all’aria aperta. Ricordiamo che anche se non c’è scuola è bene non fossilizzarsi davanti ai dispositivi elettronici e continuare ad avere un tempo limite entro cui utilizzarli.