La consulenza psicologica online

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

La maggior parte della popolazione mondiale utilizza Internet. Attraverso la rete le persone comunicano, ricercano informazioni, ascoltano musica ed effettuano acquisti. In alcune professioni, come quella psicologica l’utilizzo della rete ha permesso di svincolare professionista e cliente dall’obbligo dell’incontro in presenza, permettendo nuove modalità per instaurare una relazione di supporto.

In un contesto storico come quello odierno, a fronte dell’avvento del Covid-19, l’utilizzo della modalità telematica per il colloquio psicologico risulta ottimale e fondamentale sia per l’avviamento di consulenze che per il proseguimento di quelle già in essere.

I vantaggi della consulenza psicologica online

La consulenza psicologica online rappresenta un potenziale non indifferente nel contesto odierno:

  • rappresenta un supporto più immediato, risultando utile nei casi di emergenza;
  • è conveniente e poco costosa sia per i pazienti che per lo psicologo/terapeuta in quanto vi è una riduzione dei tempi e dei costi (meno spostamenti, meno costi di affitto degli studi e di conseguenza consulenze meno care);
  • è utile come primo passo per testare gli interventi e decidere eventualmente di proseguire con una terapia in presenza;
  • è un servizio che rimane sempre a disposizione anche del paziente impossibilitato a muoversi da casa;
  • permette di migliorare l’integrazione di diversi servizi o fa da ponte in periodi critici, come quello che la popolazione mondiale vive ora, di attesa per l’avvio di un trattamento;
  • il colloquio rimane sempre a disposizione del paziente (nel caso della chat rimane scritto, nel caso della audio/video consulenza, può essere registrata). Anche il terapeuta, al termine della seduta può rileggere il testo per effettuare ulteriori riflessioni su aspetti ai quali non si era prestato attenzione nel corso della sessione;
  • la “presenza virtuale” favorisce l’espressione delle proprie problematiche diminuendo la resistenza: la consulenza psicologica online, infatti, può avvenire tra le mura domestiche, un luogo abituale e familiare che facilita l’abbattimento delle resistenze interne e, di conseguenza, agevola l’espressione del proprio disagio.
  • Consente, soprattutto per chi ha particolari disagi psicologici (ad esempio agorafobia, ansia sociale etc), di facilitare l’inizio di un contatto e supporto psicologico.

Bambini, adolescenti e consulenza online

I bambini e gli adolescenti odierni sono immersi nel mondo online e nel mondo virtuale dalla nascita per questo motivo una consulenza psicologica online che li vede protagonisti non susciterebbe in loro particolari titubanze.

Sebbene l’età evolutiva e quella adolescenziale siano delicate, un contesto telematico per il supporto psicologico li vedrebbe a loro agio in primis perché abituati a relazionarsi con un orizzonte digitale e di rete. In secondo luogo, si troverebbero all’interno della propria abitazione, un particolare non indifferente soprattutto nei casi in cui la richiesta di consulenza deriva dai genitori.

Consulenza online per l’adulto

Prendendo in considerazione la frenesia e gli interminabili impegni della popolazione adulta odierna, la consulenza psicologica in rete permette di ridurre al minimo le barriere di spazio e tempo. In questo modo si limiterebbero anche i costi relativi al raggiungimento del luogo fisico in cui avviene la seduta, soprattutto nel caso in cui la persona non possiede mezzi di trasporto per raggiungere il centro o non ha nessuno che la possa accompagnare.

Un ulteriore esempio che possiamo citare, in cui l’utilizzo della consulenza online è sicuramente vantaggiosa, è quando la persona viaggia molto all’estero e/o in Italia per diverse motivazioni e necessita di un sostegno a distanza, sia fisico che temporale o, se pensiamo alla vita di tutti i giorni,  necessiti semplicemente di un’ora di tempo da dedicare a sé stesso e ai propri bisogni per staccare la spina dalle numerose attività quotidiane.

Come usufruire del servizio?

Se sei interessato ad una consulenza psicologica online per tuo figlio chiamaci al numero 02.96.19.32.78 o invia una e-mail all’indirizzo info@educandoweb.it

Lascia un commento