Il linguaggio: Consigli utili per i genitori

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Ogni bambino rappresenta un mondo a sé e come tale ha la sua naturale inclinazione ad apprendere. Il genitore, in questo senso, non dovrebbe forzare o spingere il suo apprendimento del linguaggio ma incoraggiare il proprio bambino nell’utilizzo di gesti, smorfie ed espressioni del viso.

Primi passi e strategie

Quando il bambino si trova ad affrontare i primi passi verso l’acquisizione del linguaggio risulta fondamentale la ripetizione delle parole; infatti, creare routine linguistiche permette un apprendimento più facilitato delle parole nuove. Occorre accettare la pronuncia errata di alcune parole da parte del bambino e non risulta funzionale all’apprendimento chiedere continuamente di ripeterle affinché le dica nella maniera corretta; una situazione del genere potrebbe creare frustrazione nel piccolo e si otterrebbe l’esito opposto. Se si notassero parole pronunciate in maniera scorretta potremmo aiutare il bambino ripetendole noi per lui nella maniera corretta, il feedback uditivo che in questo modo si fornisce permette al bambino di captare il suono giusto da agganciare alla parola. Quindi è utile sottolineare come sia disfunzionale l’utilizzo del ricatto “Se dici bene la parolina la mamma ti compra un giochino”, sarebbe più opportuno creare una situazione stimolante e divertente sotto forma di gioco. Il gioco è la strada migliore per stimolare il linguaggio, è utile in questo senso seguire le proposte ludiche del bambino e ricorrere alla fantasia. Anche il coinvolgimento del piccolo nelle attività quotidiane può promuovere e rafforzare le sue capacità comunicative di linguaggio.

Un ruolo importante del genitore nella fase di apprendimento del linguaggio del proprio bambino è caratterizzato dall’arricchimento delle parole espresse dal figlio esprimendo qualità e significati sempre diversi da attribuire ad esse. Si possono condire le conversazioni con il proprio bambino con la componente gestuale ed espressiva, questa modalità facilita l’associazione tra le parole e le espressioni o gesti. Partendo da questo presupposto risulta estremamente utile ai fini dell’apprendimento del linguaggio del bambino che il genitore racconti, utilizzando una terminologia semplice ma non semplificata, quello che li sta circondando in un determinato momento, ad esempio durante una passeggiata al parco.

I metodi della nonna…da non chiudere in soffitta

I LIBRI!!! Che siano digitali, cartacei, sonori, con illustrazioni o di stoffa sono estremamente indispensabili ai fini dell’apprendimento del linguaggio e dell’arricchimento dello stesso. Se letti insieme al bambino stimoleranno la loro curiosità ed interesse verso la lettura.

Battere le mani: scandire le parole dividendole in sillabe e battendo le mani ogni volta che incontriamo la sillaba della parola aiuta il bambino a non perdere per strada i pezzi delle parole e, quando inizierà l’apprendimento della scrittura sarà avvantaggiato.

Lascia un commento