Educazione alla sessualità e affettività nella scuola secondaria

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Perché è importante?

La prima cosa che si può osservare lavorando nelle scuole con i ragazzi e le ragazze sul tema dell’affettività e della sessualità è un insieme di emozioni e reazioni di fronte all’argomento: imbarazzo, curiosità, tante idee e non sempre chiare.

Entrando in classe si percepisce la mole di informazioni e di materiale a cui i ragazzi e le ragazze di oggi hanno accesso. Gli adolescenti, infatti, possono accedere ad una ampia varietà di fonti: internet, mette a loro disposizione un ricco materiale. Purtroppo, però la lettura di questo materiale è lasciata all’individualità dei singoli senza il supporto di una figura adulta che possa in qualche modo mediare e filtrare le informazioni. Tutto ciò rischia di provocare una grande confusione nei ragazzi.   

Da qui l’importanza e la necessità di aprire uno spazio in classe dove poter parlare e confrontarsi su questi argomenti con adulti pronti a rispondere in maniera: chiara, sincera e adeguata alla loro età.

Cosa comunicano i ragazzi riguardo all’esigenza di comprensione?

In concreto pensiamo a quanti segnali i ragazzi e le ragazze lanciano quotidianamente al mondo degli adulti:

  • Giochi di contatto: ne è un esempio il gioco della bottiglia;
  • Scritte esplicitamente a sfondo sessuale;
  • Ricerca di uno spazio intimo nell’ambiente famigliare;
  • Rapporto con il proprio corpo e la mentalizzazione dello stesso che spesso non avviene nella maniera più semplice ma anzi è insita di aspettative che risultano errate con l’avvento della pubertà.
  • Sexting, inteso come l’invio di messaggi o fotografie a sfondo sessuale in chat.

Cosa possiamo fare noi adulti?

La modalità che più attrae i ragazzi e le ragazze è quella di proporre attività che rendano loro stessi protagonisti attivi in questo percorso. Vista la loro necessità e voglia di scoprire, mettere in atto momenti di riflessione e confronto su tematiche che possano anche essere proposte da loro, in modo da metterli in gioco al primo posto, facilitano la costruzione della relazione di fiducia con l’adulto (nel nostro caso parliamo di un esperto che tenga il progetto) e in questo modo sarà più efficace trattare alcuni argomenti.

Altrettanto interessante può essere la somministrazione ai ragazzi di un questionario sul tema della sessualità e dell’affettività che può fungere come punto di partenza per avviare degli incontri incentrati su questioni emerse dal questionario.

Inoltre, proporre un’attività come quella delle domande anonime può servire come sciogli-ghiaccio per intraprendere tematiche che possono risultare “scomode” o imbarazzanti ma che comunque necessitano di essere comprese da parte dei ragazzi.

Al fine di un progetto scolastico relativo al tema dell’affettività e della sessualità mettiamo a disposizione del materiale utile che è possibile scaricare.

Lascia un commento