
La tesi bibliografica
La scrittura di una tesi di laurea di tipo bibliografico consiste nell’approfondire un argomento tramite l’analisi e l’interpretazione critica di ricerche e teorie proposte da altri studiosi al fine di arrivare a sostenere oppure rigettare la posizione inizialmente ipotizzata.
Premessa
Per stendere una tesi di tipo bibliografico è necessario:
- Dedicarsi a un’estesa attività di ricerca bibliografica per poter definire e conoscere a fondo il tema scelto
- Proporre una propria ipotesi
- Confermare o confutare l’ipotesi inziale in base alle conclusioni tratte dalle informazioni trovate
È fondamentale che in una tesi di tipo bibliografico non ci si appresti a riportare semplicemente le evidenze raccolte ma risulta di estrema importanza adottare una posizione critica rispetto ai contenuti emersi, interpretandoli e rielaborandoli.

La tesi bibliografica
Scelta dell’argomento
In primo luogo bisogna scegliere un argomento che abbia suscitato curiosità, passione e interesse. L’oggetto di indagine scelto può essere una tematica già affrontata nei propri studi che si desidera approfondire oppure un argomento mai affrontato ma che desti una curiosità che richiede di essere soddisfatta.
Definizione dell’obiettivo
Una volta fissato l’argomento su cui si intende comporre l’elaborato, è il momento di decidere cosa si intende dimostrare con la propria indagine. È importante che l’obiettivo stabilito risulti chiaro e circoscritto.
La ricerca bibliografica
A seguito della definizione dell’obiettivo che ci si propone raggiungere con la produzione del proprio elaborato, è necessario dedicarsi di conseguenza alla ricerca bibliografica.
Il materiale attinente all’argomento scelto può essere reperito tramite i libri, attraverso le biblioteche, oppure servendosi del prezioso strumento quale è la rete, selezionando siti internet adeguati e passando in rassegna gli articoli scientifici. In questa fase risulta fondamentale accertarsi che le fonti da cui vengono reperiti i contenuti siano attendibili.
Una mappa da seguire
Sulla base del materiale trovato e analizzato minuziosamente, è possibile a questo punto concentrarsi sulla costruzione di una mappa che contenga una suddivisione schematica degli argomenti che si intendono trattare. Da questa scaletta iniziale, che può essere più volte rivisitata, scaturisce poi l’indice definitivo del proprio elaborato.
Sviluppo dell’argomento
Una volta definita la direzione da seguire, ci si appresta a sviluppare in modo approfondito le tematiche selezionate nella fase di scrittura vera e propria. In questo momento è importante esprimersi concentrandosi sull’utilizzo di un linguaggio il più possibile specifico e chiaro e di una forma fluida e corretta.

La tesi bibliografica
Conclusioni
Quando si sono esaurite completamente le tematiche connesse all’oggetto di indagine, si conclude il proprio elaborato esplicitando se il materiale raccolto ha permesso di sostenere l’ipotesi iniziale, confermandola, oppure se l’ha confutata e, in questo caso, a quali diverse conclusioni abbia portato la propria indagine.
Il Dott. Ettore Tumolo è il professionista che da noi si occupa di questi temi, per conoscerlo clicca il link seguente: https://fb.watch/1yhrR6LVb0/