Quando rivolgersi ad un Centro Balbuzie?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Logopedia

Con l’articolo di oggi iniziamo una serie di contenuti relativi al tema della Balbuzie.

Quando rivolgersi ad un Centro Balbuzie?

Durante la prima infanzia nel periodo 3-6 anni, prima dell’inizio della scuola primaria, le difficoltà dello sviluppo nell’area lingusitica e le componenti ad esse associate come ad esempio fluenza, vocabolario, semantica e pragmatica del linguaggio, sono una delle motivazioni primarie di consulenza che portano i genitori a rivolgersi ad un professionista per il proprio bambino. Lo sviluppo del linguaggio è una fase estremamente delicata, infatti, se si presentano delle problematiche è bene rivolgersi a un logopedista, esperto delle anomalie del linguaggio.

In particolare, le Balbuzie riguardano difficoltà nel flusso verbale. La fluenza verbale può essere legata al tempo di produzione delle parole, quindi aspetti principalmente quantitativi e anche a caratteristiche di fluidità e non fluidità del parlato, come ad esempio interruzioni e prolungamenti, ovvero aspetti maggiormente qualitativi.  

Multifattorialità della balbuzie

La Balbuzie è un disturbo complesso e multifattoriale, ma attraverso un lavoro di rete e un’equipe multidisciplinare si possono individuare i “campanelli d’allarme” manifestati dal bambino con il fine di  individuare o meno la presenza di un disturbo attraverso un percorso di valutazione specifico. Tramite un processo di identificazione si può, inoltre, decidere se intraprendere un intervento rieducativo in modo precoce ed efficace oppure monitorare lo sviluppo del bambino andando ad effettuare dei potenziamenti in alcune aree, per prevenire eventualmente il peggioramento del disturbo stesso e la sua cristallizzazione. Monitorare le difficoltà o l’andamento del disturbo è fondamentale per valutare il trattamento più adeguato ai bisogni e alle necessità del bambino in uno specifico momento evolutivo.

È fondamentale quando si riscontrano i primi campanelli d’allarme rivolgersi a un centro per balbuzie e ad un logopedista che permetta di effettuare una valutazione funzionale, specifica ed efficace, prendendo in considerazione anche i fattori di rischio, che possono portare la famiglia a rivolgersi precocemente al centro.

Quando rivolgersi ad un Centro Balbuzie?

Alcuni Fattori di rischio:

  • Familiarità per la balbuzie
  • Genere
  • Età d’insorgenza
  • Sintomi della balbuzie
  • Tempo di permanenza delle difficoltà

Questo disturbo è molto variabile in quanto si può accentuare in determinate situazioni o diminuire in altre.  

I sintomi della Balbuzie

La balbuzie si caratterizza per i prolungamenti, i blocchi e le ripetizioni di parti di parole che si possono vedere e manifestare direttamente. Molto spesso, oltre alla famiglia, le stesse insegnanti possono segnalare queste difficoltà.

Il bambino oltre alla disfluenza nel parlato può presentare anche delle caratteristiche e comportamenti secondari, esemplificati nell’atteggiamento di evitamento di fronte a potenziali situazioni sociali e di scambio comunicativo che richiedono l’utilizzo del linguaggio. Molto spesso la consapevolezza che il bambino balbuziente ha del disturbo e delle proprie difficoltà può avere un impatto sullo stato emotivo. Sentimenti di ansia, frustrazione e stress possono associarsi e accompagnare il disturbo e sono caratteristiche meno evidenti rispetto alle manifestazioni esplicite sintomatologiche del disturbo.

Per queste ed altre informazioni potete consultare il sito https://www.centrobalbuzie.it/.