Cos’è la Teleriabilitazione Logopedica?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Logopedia
Teleriabilitazione Logopedica

Per teleriabilitazione si intende un metodo di trattamento e riabilitazione che consente di fornire servizi a distanza con il supporto delle nuove tecnologie.

Tale metodologia è indirizzata sia a bambini in età evolutiva sia a soggetti adulti e geriatrici.

Data l’attuale situazione di pandemia mondiale in atto, essa costituisce uno strumento in grado di colmare o ridurre la distanza fisica consentendo al soggetto di dare un senso di continuità al proprio percorso oppure di intraprenderne uno fin dalle prime fasi.

Vantaggi della teleriabilitazione

  • Maggiore flessibilità di orari;
  • Disponibilità ed immediatezza;
  • Riduzione dei costi;
  • Capacità di autocorrezione;
  • Maggiore autoefficacia;
  • Generalizzazione di obiettivi e risultati;
  • Osservazione in contesto ecologico;
  • Continuità del percorso;
  • Lavoro di rete.
Teleriabilitazione Logopedica

Teleriabilitazione logopedica

Il servizio di teleriabilitazione logopedica è rivolto principalmente a bambini e adulti con disturbo di linguaggio e/o disturbo specifico dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia).

Solitamente la durata di un incontro è pari a 45 minuti, un tempo sufficiente affinché il soggetto si possa sentire a suo agio e si possa quindi procedere con il completamento degli esercizi. Le attività vengono scelte in base agli obiettivi identificati in funzione delle specifiche problematiche del paziente in questione.

Per quanto riguarda i bambini più piccoli, è necessaria la presenza dei genitori durante le attività, soprattutto nel corso dei primi incontri. Dunque, al termine della seduta viene dedicato un tempo e uno spazio al genitore, in modo da illustrare lo sviluppo del percorso. Mentre, i soggetti adulti o anziani sono in grado di svolgere in autonomia l’intero incontro.

Al termine degli esercizi il Logopedista porta un feedback al paziente. Tale riscontro si basa sulla prestazione del paziente al compito in questione. Al paziente talvolta viene chiesta anche un’autovalutazione al completamento dell’esercizio. Questa richiesta permette di valutare quali siano le aspettative del paziente nei confronti delle proprie capacità di portare a termine il compito in maniera corretta e rispetto alle abilità apprese per lo svolgimento della stessa. Consente, inoltre, di andare ad approfondire e incrementare il senso di autoefficacia.

Alla fine della seduta il logopedista assegna alcuni esercizi da svolgere a casa, per favorire l’apprendimento e l’automatizzazione delle abilità apprese nel corso della teleriabilitazione.  

Teleriabilitazione Logopedica

Un caso esemplare

Un esempio che si può considerare per quanto riguarda la teleriabilitazione logopedica indirizzata verso soggetti adulti è il caso della signora C., signora colpita da malattia di Parkinson.

Il colloquio con il soggetto si avvia con una conversazione libera, in cui il paziente è portato ad esprimersi liberamente. Ciò favorisce la comunicazione e la creazione di un clima disteso tra soggetto e logopedista. Dopodiché il professionista propone diversi esercizi che aumentano di complessità e difficoltà nel progredire delle diverse sedute. Infine, si passa alla revisione degli esercizi dati la settimana precedente e in conclusione si dà un feedback al soggetto con annessi suggerimenti.