Genitori
Supporto alla genitorialità
Il supporto alla genitorialità è un intervento rivolto ai genitori per aiutarli a svolgere al meglio il loro compito educativo. Il nostro servizio consiste nel programmare una serie di incontri (1 ora) per intraprendere insieme un percorso di consapevolezza e miglioramento del proprio ruolo. In questi momenti stimoleremo le abilità indispensabili per affrontare situazioni educative critiche o blocchi in merito alla relazione con i figli. Queste pratiche serviranno per rendere il vostro stile genitoriale più funzionale.
Il processo di crescita è un percorso delicato anche per le figure genitoriali. Spesso si assiste a cambiamenti repentini dell’umore, delle abitudini e degli interessi. Questi possono destabilizzare la relazione tra genitori e figli fino a renderla problematica. Il nostro servizio di supporto alla genitorialità mira a consolidare la relazione genitore-figli fornendo strumenti efficaci per la gestione dei cambiamenti e per accompagnare i propri figli durante la loro crescita.
"Mamma e Papà, voglio cambiare scuola"
Può capitare che vostro figlio voglia cambiare scuola. Vi siete chiesti il motivo? Avete appoggiato la sua volontà? Come mai? Come sta andando? Oppure non sapete come comportarvi a fronte della sua ripetuta richiesta?
Può capitare che vostro figlio si trovi a dover cambiare scuola a causa di un trasferimento. Ciascuna di queste situazioni può comportare delle difficoltà sia per il figlio che i genitori. Il nostro servizio di supporto alla genitorialità fornisce al genitore gli strumenti necessari per gestire anche questa situazione e superarla nel modo migliore.
Figli Aggressivi: come fare?
Il comportamento aggressivo del proprio figlio potrebbe cogliere i genitori impreparati.
Noi di Educando abbiamo strutturato un percorso specifico per gestire l’aggressività nei bambini dai 3 ai 12 anni (visita la pagina di approfondimento a questo link).
Il supporto genitoriale si può affiancare a questo servizio per fornire ai genitori delle strategie di gestione della rabbia e delle situazioni critiche.
La manifestazione di comportamenti aggressivi del proprio figlio/figlia è il momento cruciale in cui il bambino ha bisogno di un intervento educativo. Per questo è fondamentale che il genitore sappia come comportarsi in quel preciso momento per fornire il feedback appropriato e contribuire al superamento del problema.