Le emozioni – tappa 4

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Emozioni
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

La scorsa settimana abbiamo parlato della rabbia, oggi invece affronteremo un’altra grande e importante emozione: LA PAURA!

La paura

La paura è una delle emozioni più arcaiche che si attiva quando avvertiamo una sensazione di pericolo, reale o immaginario che sia.

Le paure fanno parte del normale processo di crescita: cambiano e “crescono” con i bambini. È necessario non drammatizzarle ma nemmeno sottovalutarle troppo; non dovrebbero mai arrivare alla soglia oltre la quale possono bloccare o rallentare lo sviluppo del bambino e le sue normali attività.

La paura può avere una funzione protettiva rispetto a pericoli reali del mondo esterno, può rappresentare una barriera e una sfida da affrontare.

La capacità di superare i piccoli e i grandi momenti di paura consente ai bambini di crescere e sviluppare la propria personalità rafforzando l’autostima.

Come si possono gestire le paure?

Occorre abituarsi a non utilizzare mai la paura per spaventare e ottenere ubbidienza, dunque l’utilizzo di frasi come “arriva l’uomo nero!” oppure “ti mangia il lupo” è fortemente sconsigliato.

Allo stesso modo sminuire o ridicolizzare la paura dei nostri piccoli non è funzionale all’elaborazione della stessa. Essa, quindi, ha bisogno di essere accolta e insieme al bambino possiamo trovare strategie migliori per affrontarla.

Le paure di oggi

In riferimento alla situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, le paure che emergono hanno bisogno di essere elaborate quindi è bene parlarne insieme ai bambini. Negare o non mostrare gli aspetti “brutti” accresce ancor di più la paura; se invece si trovano le parole per raccontare ciò che sta accadendo permetterebbe al bambino di accogliere questa paura per affrontarla al meglio.

Lascia un commento