Cos’è il Cooperative Learning?
Consiste in un metodo didattico specifico, alternativo alla canonica lezione frontale, nel quale gli studenti vengono suddivisi in piccoli gruppi e si favorisce l’apprendimento attraverso l’aiuto reciproco.
Ciò che muove il gruppo è il raggiungimento di un obiettivo comune attraverso il miglioramento reciproco.
Quali dinamiche coinvolgono gli studenti?
Gli studenti sono i veri protagonisti della situazione e partecipano all’attività comune con piacere, con lo stimolo di migliorarsi e soprattutto sviluppano determinate capacità e competenze sociali.
Qual è il ruolo dell’insegnante?
L’insegnante ha un ruolo un po’ diverso da quello da noi inteso come tradizionale. Nell’apprendimento cooperativo egli si pone come un moderatore del gruppo, gestore delle attività e creatore di una buona armonia e clima all’interno del gruppo di studenti. Per quanto riguarda gli obiettivi stabiliti egli fa in modo che vengano conseguiti attraverso una condivisione di conoscenze e abilità da parte di tutti ed allo sviluppo di una buona capacità di risoluzione dei problemi di gruppo.
Quali sono le caratteristiche dell’apprendimento cooperativo?
- Interdipendenza positiva: tutti devono lavorare per ottenere il risultato prefissato, e ogni alunno deve sentire la responsabilità del proprio impegno e del ruolo degli altri;
- Responsabilità individuale: in gruppo bisogna sostenere la propria parte, ma anche individualmente bisogna dimostrare quanto si è imparato
- Interazione: ogni studente ha il proprio compito, ma un momento fondamentale è quello del confronto, in cui si discutono i compiti, si cercano le conclusioni e gli allievi possono condividere conoscenze tra loro;
- Sviluppo delle abilità sociali: ciò che si va a stimolare sono le capacità del singolo, in particolare la leadership, la comunicazione, il saper prendere delle decisioni e difenderle, la gestione dei conflitti nei rapporti interpersonali;
- Autvalutazione: il gruppo deve essere in grado di giudicare il modo in cui si sta portando avanti il progetto e capire quando bisogna apportare qualche cambiamento.
Quali vantaggi presenta?
Le evidenze scientifiche dimostrano che questo strumento didattico determini risultati migliori tra gli studenti poichè si sentono più coinvolti nel compito che stanno portando a termine. Inoltre, si dimostra che le relazioni tra compagni divengono più positive in quanto sviluppano rispetto reciproco e lavoro di squadra. Infine, l’apprendimento cooperativo determina un maggiore benessere psicologico dettato dallo sviluppo di autoefficacia e autostima negli studenti.