DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento coinvolgono una fetta importante degli studenti e la loro individuazione o il loro trattamento risultano fondamentali per assicurare a tutti il raggiungimento degli obiettivi formativi. Non si tratta semplicemente di orientare gli studenti DSA verso la strada migliore, ma di aiutarli ad affrontare la scuola con tutte le risorse necessarie. In questa sezione troverai diversi spunti informativi rispetto ai disturbi nell’apprendimento.

 

Bambini

La Plusdotazione

Il bambino plusdotato, rispetto ai pari, mostra o ha le risorse per mostrare, un’abilità sorprendente in un determinato momento e in specifiche aree, considerate di rilievo nella propria cultura di appartenenza (Keating, 2009; Sternberg, 2011; Pfeiffer, 2012). Più semplicemente è un bambino che si distingue dai pari per un potenziale

Leggi di più »
Bambini

Andare dallo Psicologo: le risposte ai dubbi più comuni

Crisi d’ansia, attacchi di panico, apatia, umore depresso, conflitti con i pari, difficoltà a gestire il proprio rapporto con il cibo. Questi sono solo alcuni dei motivi sufficienti a sconvolgere la nostra normale esistenza: la nostra quotidianità viene messa a dura prova e le nostre certezze iniziano a sgretolarsi pian

Leggi di più »
Bambini

Facciamo i compiti!

Parliamo di compiti e di quanto, alcune volte, sia molto difficile per i nostri studenti iniziare ad eseguirli nel pomeriggio o durante il weekend. Abbiamo qui con noi la nostra Dottoressa Alice Gennari, che ci fornirà alcune strategie per rendere il momento dei compiti un po’ più semplice e sereno

Leggi di più »
Bambini

Le mappe per lo studio

Esistono diverse tipologie di mappe? Le caratteristiche che differenziano i tipi di mappe riguardano gli obiettivi d’uso, il tipo di organizzazione delle informazioni (a raggiera o gerarchica). Nel caso delle mappe multimediali, la tecnologia che permette di comprendere al loro interno materiali diversi come immagini, filmati, suoni, pagine web e

Leggi di più »
Bambini

DSA: Conseguenze emotivo-comportamentali

Di fronte ad un disturbo o ad una problematica generale, spesso ci concentriamo esclusivamente sulle cause e sulle possibili soluzioni cercando di affrontarlo e risolverlo il più in fretta possibile.Ogni problema o, nello specifico, ogni patologia porta con sé una serie di problematiche che vanno ad aggiungersi a quella principale. Tali aspetti

Leggi di più »
Bambini

CAA: Comunicazione Aumentativa Alternativa

Cos’è? La Comunicazione Aumentativa Alternativa o CAA indica l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie volte a semplificare e incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi. Si definisce aumentativa poiché, analizzando le competenze e i punti di forza del soggetto, indica le

Leggi di più »
Bambini

Diagnosi DSA: Cosa farne?

Quali e cosa sono i DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)? Prima di capire cosa poter fare con una diagnosi di DSA, è utile comprendere cosa e quali sono i DSA. Per DSA, ovvero Disturbi Specifici dell’Apprendimento, si intende disturbi del neurosviluppo che provocano difficoltà persistenti nell’acquisizione delle abilità scolastiche di base

Leggi di più »