Come genitore non so cosa fare!

Percepite un malessere in vostro figlio? Oppure è lui a manifestarlo? Vi viene riferito che in ambiti diversi da quello famigliare vostro figlio manifesta atteggiamenti che voi non riscontrate? Volete capire meglio la situazione? Vostro figlio manifesta difficoltà in più ambiti e volete approfondire? In famiglia state vivendo un cambiamento e vostro figlio non sa come gestirlo?

Consulenza Individuale

Durante lo sviluppo, bambini e adolescenti vivono situazioni complesse, momenti di fragilità e problematiche generalizzate che vanno ad influire sullo stile di vita del bambino.
I nostri professionisti possono fornire consulenza e supporto psicologico in tutte quelle situazioni di difficoltà in cui può essere complicato trovare e declinare un solo problema. Attraverso incontri strutturati e personalizzati il bambino o l’adolescente verrà messo a suo agio per affrontare i suoi bisogni e le sue necessità.
CONTATTACI!

Supporto alla genitorialità

Il supporto alla genitorialità è un intervento rivolto ai genitori per aiutarli a svolgere al meglio il loro compito educativo. Il nostro servizio consiste nel programmare una serie di incontri (1 ora) per intraprendere insieme un percorso di consapevolezza e miglioramento del proprio ruolo. In questi momenti stimoleremo le abilità indispensabili per affrontare situazioni educative critiche o blocchi in merito alla relazione con i figli. Queste pratiche serviranno per rendere il vostro stile genitoriale più funzionale.
Il processo di crescita è un percorso delicato anche per le figure genitoriali. Spesso si assiste a cambiamenti repentini dell’umore, delle abitudini e degli interessi. Questi possono destabilizzare la relazione tra genitori e figli fino a renderla problematica. Il nostro servizio di supporto alla genitorialità mira a consolidare la relazione genitore-figli fornendo strumenti efficaci per la gestione dei cambiamenti e per accompagnare i propri figli durante la loro crescita.

Terapia Famigliare

Ogni famiglia affronta delle fasi specifiche di cambiamento. Può capitare che alcuni di questi momenti di transizione possano risultare “critici” per alcune famiglie, per le quali non risulta semplice adattarsi alle nuove richieste. Uno o più degli elementi della famiglia, possono trovare difficoltà e sviluppare comportamenti disfunzionali.
La terapia famigliare è una forma di psicoterapia che si rivolge a tutti i membri della famiglia, si svolge tramite incontri a cui partecipano, di regola, tutti i componenti. L’obiettivo della terapia famigliare è di comprendere il significato del disagio e successivamente di modificare le interazioni e le dinamiche famigliari attraverso la collaborazione di tutti i membri. Per questo motivo il terapeuta famigliare lavora insieme alla famiglia per individuare le difficoltà e trovare nuove soluzioni. In questo modo riesce così a favorire il benessere, mobilitando risorse individuali e famigliari.