Che cos’è la teleriablitazione?
È l’applicazione della tecnologia delle telecomunicazioni per fornire servizi professionali a distanza collegando lo specialista al cliente, per la valutazione, l’intervento e/o la consultazione.
La teleriabilitazione può essere applicata efficacemente sia in ambito psicologico sia nel trattamento logopedico e consente di mantenere la stessa qualità e funzionalità delle sedute in presenza. Può essere applicata a diverse condizioni e difficoltà che riguardano sia il soggetto in età evolutiva sia l’adulto. Sicuramente, date le condizioni dettate dalla pandemia globale in atto, diventa un mezzo e uno strumento sempre più diffuso. In un periodo in cui la distanza è sempre presente, la tecnologia aiuta a ridurre questa lontananza, permettendo alle persone di continuare o iniziare un percorso che risponda alle proprie esigenze e ai propri bisogni.
È adatta per supportare e accompagnare il bambino, l’adolescente e l’adulto!
Quali sono i benefici?
Un’interruzione indeterminata delle terapie rischia di provocare una perdita delle competenze raggiunte in precedenza.
La teleriabilitazione non è una semplice videochiamata, ma è un trattamento vero e proprio che permette il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi imposti.
È semplice e veloce e permette all’utente di continuare a usufruire dei servizi necessari per il proseguimento e l’inizio di un percorso trattamentale.
I benefici:
- Immediata: basta solamente un computer, tablet o telefono affinché ci si possa collegare tramite un clic.
- Sempre a disposizione: in qualsiasi luogo e in qualsiasi orario.
- Riduzione di tempi e costi: è veloce e permette di collegarsi direttamente da casa o lavoro, senza recarsi in struttura.
- Migliora il lavoro di rete e la collaborazione tra famiglia, scuola e professionisti.
- Favorisce la condivisione delle difficoltà in un ambiente familiare e confortevole.
Per il bambino e l’adolescente:
I bambini e gli adolescenti odierni sono nel mondo virtuale dalla nascita ed è per questo che la teleriabilitazione non risulterebbe un problema o un ostacolo, in quanto facilitati dalla dimestichezza con le tecnologie.
Un ulteriore punto a favore è sicuramente lo svolgimento della seduta all’interno della propria abitazione, luogo famigliare, dove poter attuare con facilità il percorso trattamentale.
Per l’adulto:
Per coloro già immersi nel mondo del lavoro o con tanti impegni quotidiani, la teleriabilitazione risulta vantaggiosa in quanto permette di ridurre le barriere sia dello spazio che del tempo. Inoltre risulta funzionale anche per chi viaggia molto all’estero o vuole semplicemente dedicare un’ora per sé stesso, per i propri bisogni e le proprie necessità.